Fagiolini
I fagiolini (Phaseolus vulgaris) sono i baccelli immaturi della pianta di fagiolo comune, raccolti prima che i semi al loro interno si sviluppino completamente. Si presentano come baccelli allungati, sottili e di colore verde brillante, anche se esistono varietà con colorazioni diverse (giallo, viola). Sono apprezzati per la loro consistenza croccante e il sapore delicato.
Metodo di coltivazione:
I fagiolini prediligono climi temperati e terreni fertili e ben drenati. La semina avviene in primavera, direttamente in campo aperto o in semenzaio – vivaio per poi trapiantare le piantine. La raccolta si effettua scalarmente, a mano, quando i baccelli sono ancora teneri e privi di filamenti.
Valori nutrizionali:
I fagiolini sono un ortaggio leggero e nutriente, con circa 30 kcal per 100g. Sono ricchi di:
- Vitamine: in particolare vitamina C, vitamina K e alcune vitamine del gruppo B.
- Minerali: contengono potassio, calcio, manganese e ferro.
- Fibre: favoriscono la regolarità intestinale e il senso di sazietà.
- Antiossidanti: carotenoidi e flavonoidi, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
Usi e ricette:
I fagiolini si consumano sia crudi che cotti. Crudi, possono essere aggiunti a insalate miste. Cotti, si prestano a diverse preparazioni:
- Al vapore o bolliti: per preservarne le proprietà nutrizionali e il colore brillante.
- Saltati in padella: con aglio, olio e peperoncino, o con altre verdure.
- Gratinati al forno: con besciamella e formaggio.
- In zuppe e minestre: per arricchirle di sapore e consistenza.
- Sottaceto: per conservarli più a lungo.
Ricette sfiziose:
- Insalata di fagiolini con pomodorini e olive: un contorno fresco e leggero.
- Fagiolini con pancetta croccante: un piatto gustoso e facile da preparare.
- Fagiolini gratinati al parmigiano: un contorno ricco e saporito.